31/07/2025
“Anche tu?” dal Giulio Cesare di William Shakespeare
60 minuti
Lingua:
Italiano
Trama: Qual è la natura del potere? Qual è la sua origine più profonda, la sua radice nascosta? Da dove nasce davvero il dominio dell’uomo sull’uomo? Tra tutti i misteri che abitano il cuore umano, il potere è forse il più inquietante: da sempre al centro di narrazioni, riflessioni, rivolte. Eppure resta il più elusivo: resistente a ogni definizione consolatoria, sfuggente ad ogni cornice conciliatoria. Oggi, soprattutto alla luce dell’orizzonte del nostro tempo caratterizzato da quella che è stata definita come “una terza guerra mondiale a pezzi” con il suo carico di morte e atrocità, assistiamo al ritorno di forme tiranniche, alla disgregazione dei legami sociali, alla lenta erosione di diritti che ritenevamo inattaccabili nei sistemi democratici. In questo scenario, il Teatro – come spazio critico e rituale – ha il dovere di tornare a porsi la domanda sul potere. “anche tu?” nasce da qui. Dal desiderio di riaprire questa ferita. Dall’urgenza di interrogare il potere come figura archetipica, struttura politica, ossessione personale
Con: Nicolò Columbano, Silvano Vargiu
07/08/2025
Alfabeto delle emozioni
70 minuti
Lingua:
Italiano
Trama: Noi siamo quello che proviamo. e raccontarci agli altri significa raccontare le nostre emozioni. Ma come farlo, in un momento che sembra confondere tutto con tutto, perdendo i confini fra gli stati d’animo? Ci viene detto che siamo analfabeti emotivi, e proprio da qui parte Stefano Massini – lo scrittore così amato per i suoi racconti in tv del giovedì sera a “piazzapulita” – per un viaggio profondissimo e ironico al tempo stesso nel labirinto del nostro sentire e sentirci. In un immaginario alfabeto in cui ogni lettera è un’emozione (p come Paura, f come Felicità, m come Malinconia. . . ), Massini trascina il pubblico in un susseguirsi di storie e di esempi irresistibili, con l’obiettivo unico di chiamare per nome ciò che ci muove da dentro. Scorrono visi, ritratti, nomi, situazioni. Si va da Arthur Conan Doyle che fa l’esperimento di sondare i suoi amici sul tema del dubbio al grande Chagall che non riesce a reagire alla scomparsa di Bella Rosenfeld, da Al Capone che tremava alla vista di una siringa alla moglie di Giosuè Carducci costretta a pregare i compagni del poeta di farlo vincere alle carte. Ad andare in scena è la forza e la fragilità dell’essere umano, dipinta con l’estro e il divertimento di un appassionato narratore, definito da Repubblica “il più popolare raccontastorie del momento”
Con: Stefano Massini