Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

In Città da “I sogni della Città Bianca” di SERGIO ATZENI
A trent’anni dalla scomparsa di Sergio Atzeni, uno degli scrittori più visionari e intensi della letteratura italiana del secondo Novecento, Valerio Aprea dà voce a un reading dedicato a I racconti della città bianca, ultima opera dell’autore, pubblicata postuma nel 1995 e riproposta quest’anno in una nuova edizione curata da Il Maestrale. La raccolta compone un mosaico di narrazioni ambientate in una Cagliari mitica e trasfigurata: una “città bianca” dove il tempo è sospeso e la realtà si fonde con la leggenda. I racconti sono abitati da personaggi marginali, visionari, poetici, che parlano una lingua ibrida e musicale, capace di mescolare italiano, sardo e invenzione narrativa. Un affresco urbano e mediterraneo che restituisce tutta la forza lirica e sociale dello sguardo di Atzeni. Con la sua voce profonda e la sua sensibilità interpretativa, Valerio Aprea attraversa questo universo narrativo restituendogli corpo e ritmo. Il reading diventa così un tributo poetico e civile, che celebra l’attualità della scrittura di Atzeni e il suo legame profondo con la Sardegna, nel segno della memoria e della vitalità letteraria.
11/07/2025 | 1 Evento
Acquista
In Città da “I sogni della Città Bianca” di SERGIO ATZENI
In Città da “I sogni della Città Bianca” di SERGIO ATZENI
A trent’anni dalla scomparsa di Sergio Atzeni, uno degli scrittori più visionari e intensi della letteratura italiana del secondo Novecento, Valerio Aprea dà voce a un reading dedicato a I racconti della città bianca, ultima opera dell’autore, pubblicata postuma nel 1995 e riproposta quest’anno in una nuova edizione curata da Il Maestrale. La raccolta compone un mosaico di narrazioni ambientate in una Cagliari mitica e trasfigurata: una “città bianca” dove il tempo è sospeso e la realtà si fonde con la leggenda. I racconti sono abitati da personaggi marginali, visionari, poetici, che parlano una lingua ibrida e musicale, capace di mescolare italiano, sardo e invenzione narrativa. Un affresco urbano e mediterraneo che restituisce tutta la forza lirica e sociale dello sguardo di Atzeni. Con la sua voce profonda e la sua sensibilità interpretativa, Valerio Aprea attraversa questo universo narrativo restituendogli corpo e ritmo. Il reading diventa così un tributo poetico e civile, che celebra l’attualità della scrittura di Atzeni e il suo legame profondo con la Sardegna, nel segno della memoria e della vitalità letteraria.
11/07/2025 | 1 Evento
Acquista
Valerio Aprea è attore di teatro, cinema e tv. E’ uno dei tre sceneggiatori de ‘Gli occhi del cuore’ nella serie tv ‘Boris' del trio Torre-Ciarrapico-Vendruscolo e nell'omonimo film. E’ uno dei due latinisti nella saga cinematografica ‘Smetto quando voglio’ di Sydney Sibilia, ruolo che gli vale la candidatura ai David di Donatello 2014. In teatro il lungo sodalizio con Mattia Torre: dal primo monologo ‘In mezzo al mare’ del 2003, passando per ‘Gola e altri pezzi brevi’ del 2012, fino a ‘Qui e ora’ del 2013 tutti trasmessi su Rai3 e Raiplay all’interno dei ‘Sei pezzi facili’ per la regia televisiva di Paolo Sorrentino. Dal 2020 è nel cast di ‘Propaganda live’ su La7 con i monologhi di Torre prima e Marco Dambrosio in arte Makkox poi. Su Sky è tra i protagonisti della serie ‘A casa tutti bene’ scritta e diretta da Gabriele Muccino per la quale riceve la candidatura ai Nastri d’Argento 2022.
Con: Valerio Aprea
A trent’anni dalla scomparsa di Sergio Atzeni, uno degli scrittori più visionari e intensi della letteratura italiana del secondo Novecento, Valerio Aprea dà voce a un reading dedicato a I racconti della città bianca, ultima opera dell’autore, pubblicata postuma nel 1995 e riproposta quest’anno in una nuova edizione curata da Il Maestrale.
La raccolta compone un mosaico di narrazioni ambientate in una Cagliari mitica e trasfigurata: una “città bianca” dove il tempo è sospeso e la realtà si fonde con la leggenda. I racconti sono abitati da personaggi marginali, visionari, poetici, che parlano una lingua ibrida e musicale, capace di mescolare italiano, sardo e invenzione narrativa. Un affresco urbano e mediterraneo che restituisce tutta la forza lirica e sociale dello sguardo di Atzeni.
Con la sua voce profonda e la sua sensibilità interpretativa, Valerio Aprea attraversa questo universo narrativo restituendogli corpo e ritmo. Il reading diventa così un tributo poetico e civile, che celebra l’attualità della scrittura di Atzeni e il suo legame profondo con la Sardegna, nel segno della memoria e della vitalità letteraria.
Calendario
Posti
Torna alla mappa
Seleziona un orario
Reset
Reset
Posti Selezionati
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.